Offerta di dominio gratuito per 1 anno con il servizio WordPress GO

Installare WordPress con cPanel: Una Guida Passo Passo

  • Home
  • Generale
  • Installare WordPress con cPanel: Una Guida Passo Passo
GUIDA PASSO PASSO ALL'INSTALLAZIONE DI WORDPRESS CON CPANEL 10942 Questa guida completa ti guida passo dopo passo su come installare WordPress con cPanel, aiutandoti a far funzionare facilmente il tuo sito web. Prima di tutto, tocca il motivo per cui dovresti installare WordPress tramite cPanel, quindi spiega in dettaglio i passaggi per accedere a cPanel e avviare il processo di installazione. La guida, che include anche fasi critiche come la configurazione delle impostazioni di WordPress e l'installazione di temi e plugin, sottolinea i punti importanti da considerare durante l'installazione. Il sito Web fornisce consigli pratici per la tua sicurezza, nonché i controlli finali che devi fare per raggiungere il successo. Grazie a questa guida, puoi completare l'installazione di WordPress con cPanel senza problemi e avere un sito web professionale.

Questa guida completa ti guida attraverso come installare WordPress con cPanel e ti aiuta a far funzionare facilmente il tuo sito web. Prima di tutto, tocca il motivo per cui dovresti installare WordPress tramite cPanel, quindi spiega in dettaglio i passaggi per accedere a cPanel e avviare il processo di installazione. La guida, che include anche fasi critiche come la configurazione delle impostazioni di WordPress e l'installazione di temi e plugin, sottolinea i punti importanti da considerare durante l'installazione. Il sito Web fornisce consigli pratici per la tua sicurezza, nonché i controlli finali che devi fare per raggiungere il successo. Grazie a questa guida, puoi completare l'installazione di WordPress con cPanel senza problemi e avere un sito web professionale.

Introduzione all'installazione di WordPress con cPanel

Con cPanel L'installazione di WordPress è uno dei metodi più popolari per far decollare il tuo sito web in modo rapido e semplice. cPanel è un pannello di controllo con un'interfaccia grafica che consente di gestire il tuo account di web hosting. Grazie a questo pannello, è possibile eseguire facilmente operazioni come la creazione di database, la gestione dei file e la creazione di account di posta elettronica. WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source e più utilizzato al mondo. Con i semplici strumenti offerti da cPanel, l'installazione di WordPress è abbastanza accessibile, anche per gli utenti non tecnici.

cPanel è un servizio offerto dai provider di web hosting e di solito vi accede automaticamente quando si acquista un pacchetto di web hosting. Dopo aver effettuato l'accesso a cPanel, di solito troverai Softaculous Apps Installer o un programma di installazione di app simile. Questo strumento ti consente di installare WordPress e molte altre applicazioni popolari con un clic. In questo modo si evitano caricamenti di file complessi e configurazioni di database.

Prima di installare WordPress, è importante assicurarsi di avere alcuni requisiti di base. Questi includono un account di hosting adeguato, un nome di dominio e una versione aggiornata di cPanel. Inoltre, affinché WordPress funzioni in modo ottimale, è necessario soddisfare alcuni requisiti tecnici, come PHP e MySQL. Nell'elenco seguente puoi trovare gli elementi di base necessari per l'installazione di WordPress:

  • Requisiti per l'installazione di WordPress
  • Un nome di dominio (ad esempio, ornekalanadi.com)
  • Un account di web hosting con accesso a cPanel
  • Almeno PHP 7.4 o superiore
  • Database MySQL 5.6 o MariaDB 10.1 o superiore
  • Accesso HTTPS (certificato SSL)
  • Informazioni di accesso FTP (opzionale)

Quando si installa WordPress tramite cPanel, è molto importante configurare correttamente le impostazioni del database e prendere precauzioni di sicurezza. Modificando il nome utente e la password dell'amministratore predefiniti, puoi migliorare la sicurezza del tuo sito web. Inoltre, effettuando backup regolari, è possibile evitare possibili perdite di dati. Seguendo questi passaggi, sarai in grado di: Con cPanel Puoi completare con successo l'installazione di WordPress e preparare il tuo sito web per l'uso.

Perché dovresti installare WordPress con cPanel?

Con cPanel L'installazione di WordPress è uno dei metodi più popolari ed efficaci per gestire e pubblicare il tuo sito web. Grazie alla sua interfaccia user-friendly, cPanel consente anche alle persone con meno conoscenze tecniche di configurare e gestire facilmente il proprio sito web. Questo pannello di controllo semplifica l'installazione di WordPress, consentendoti di risparmiare tempo e concentrarti sulle funzioni principali del tuo sito web.

cPanel offre un set completo di strumenti per la gestione del tuo account di web hosting. Puoi controllare molte funzionalità in un unico posto, come un file manager, la gestione del database, la creazione di account di posta elettronica e le impostazioni DNS. Ciò elimina la necessità di passare da uno strumento all'altro, rendendo il tuo sito web più facile da gestire e aumentando l'efficienza. Inoltre, grazie alle funzionalità di backup automatico di cPanel, puoi mantenere i dati del tuo sito web al sicuro e ripristinarli facilmente in caso di problemi.

  • Vantaggi dell'installazione di WordPress con cPanel
  • Installazione facile e veloce: installazione di WordPress con un clic.
  • Interfaccia user-friendly: design semplice e diretto che non richiede conoscenze tecniche.
  • Gestione centralizzata: gestisci tutte le operazioni del sito web da un unico pannello.
  • Sicurezza: proteggi il tuo sito web dai malware con strumenti di sicurezza.
  • Backup automatico: esegui regolarmente il backup dei dati e tienili al sicuro.
  • Efficienza: Concentrarsi sui contenuti del tuo sito web risparmiando tempo.

La tabella seguente confronta alcune delle funzionalità chiave offerte da cPanel e il loro impatto sulla gestione di WordPress. Questa tabella mostra più chiaramente perché cPanel è una soluzione ideale per gli utenti di WordPress.

Caratteristica cPanel Altri metodi Impatto sulla gestione di WordPress
Facilità di installazione Un clic Installazione manuale Avvio facile e veloce
Gestione della banca dati Integrazione con phpMyAdmin Sono necessari strumenti separati Gestione efficiente del database
Gestione dei file File Manager basato sul Web FTP o riga di comando Facile caricamento e modifica dei file
Sicurezza Strumenti di sicurezza e supporto SSL Configurazione manuale richiesta Garantire la sicurezza del sito web

Con cPanel L'installazione di WordPress offre grandi vantaggi sia per i principianti che per gli utenti esperti. Grazie ai suoi vantaggi come la facilità d'uso, la gestione centralizzata, le funzionalità di sicurezza e i backup automatici, puoi gestire e far crescere il tuo sito web in modo più efficiente. cPanel ti consente di concentrarti sui contenuti e sul marketing gestendo con sicurezza l'infrastruttura tecnica del tuo sito WordPress.

Fase 1: Con cPanel Accesso

Con cPanel Per iniziare con l'installazione di WordPress, il primo passo è accedere al tuo account cPanel. Questo di solito viene fatto con il nome utente e la password forniti dal tuo provider di web hosting. L'accesso a cPanel ti dà accesso ai file, ai database e ad altre impostazioni importanti del tuo sito web. Pertanto, iniziare questo passaggio con attenzione è fondamentale affinché il processo di installazione proceda senza intoppi.

Quando accedi a cPanel, assicurati di utilizzare l'URL corretto. Di solito, questo URL viene generato aggiungendo /cpanel dopo il nome di dominio del tuo sito web (ad esempio, alanadiniz.com/cpanel). Tuttavia, alcuni provider di hosting potrebbero utilizzare un URL diverso, quindi è importante consultare le informazioni nel tuo account di hosting o la documentazione di supporto del tuo provider di hosting. Il tentativo di accedere con l'URL sbagliato può causare errori e problemi di accesso.

Passaggi per accedere a cPanel

  1. Vai al sito web del tuo provider di web hosting.
  2. Accedi al tuo account.
  3. cPanelTrova il link o il pulsante per accedere a . Questo di solito è indicato da un'introduzione a cPanel o qualcosa di simile.
  4. Inserisci il tuo nome utente e password. Queste informazioni ti sono state fornite dal tuo provider di hosting tramite e-mail o pannello di gestione del tuo account.
  5. Fare clic sul pulsante di accesso. Una volta effettuato l'accesso, vedrai il pannello di controllo cPanel.

Una volta effettuato l'accesso, cPanel apparirà l'interfaccia. Questa interfaccia include una varietà di strumenti e funzionalità che puoi utilizzare per gestire il tuo sito web. Puoi accedere a molte sezioni diverse, come un file manager, un amministratore del database (di solito phpMyAdmin), account di posta elettronica e impostazioni di sicurezza. Prima di iniziare l'installazione di WordPress, familiarizzare con questa interfaccia e comprendere le funzioni di base ti aiuterà a completare i passaggi successivi in modo più semplice ed efficiente.

Informazione Spiegazione Livello di importanza
URL cPanel Viene creato aggiungendo /cpanel al nome di dominio del tuo sito web (ad esempio, alanadiniz.com/cpanel). Alto
Nome utente È il nome utente che ti viene fornito dal tuo provider di web hosting. Alto
Parola d’ordine È la password che ti viene fornita dal tuo provider di web hosting o impostata da te. Alto
Sicurezza Assicurati di utilizzare una connessione sicura (HTTPS) quando accedi a cPanel. Alto

Se riscontri problemi con i tuoi dati di accesso, non esitare a contattare il team di supporto del tuo provider di web hosting. La maggior parte dei provider di hosting offre assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e può aiutarti a risolvere i problemi di accesso. Inoltre, se hai dimenticato la password, di solito puoi creare una nuova password con l'opzione Password dimenticata. Per la tua sicurezza, assicurati di utilizzare una password complessa e univoca.

Passaggio 2: avvio dell'installazione di WordPress

Con cPanel Per iniziare a installare WordPress, devi prima trovare un programma di installazione di applicazioni come WordPress o Softaculous Apps Installer nel tuo pannello cPanel. Questi strumenti semplificano notevolmente il processo di installazione di WordPress e ti consentono di configurarlo senza la necessità di conoscenze tecniche. La maggior parte delle società di hosting ha integrato tali strumenti nel pannello cPanel. Se non vedi uno di questi strumenti nel tuo cPanel, puoi ottenere assistenza contattando la tua società di hosting.

Dopo aver fatto clic sul programma di installazione dell'app, dovrai trovare WordPress e fare clic sul pulsante Installa. Questo passaggio avvia la procedura guidata di installazione di WordPress e avvia il processo di richiesta delle informazioni necessarie per l'installazione. La procedura guidata di configurazione ti chiederà informazioni di base come il nome del sito, la descrizione del sito, il nome utente dell'amministratore, la password e l'indirizzo e-mail. Compilare attentamente queste informazioni è importante per configurare correttamente il tuo sito WordPress.

Impostazioni Spiegazione Valore campione
Protocollo Specifica quale protocollo utilizzerà il tuo sito web. (HTTP o HTTPS) https://
Nome di Dominio Seleziona il nome di dominio su cui installare WordPress. example.com
Indice Specifica in quale directory verrà installato WordPress. (Se lasciato vuoto, verrà installato nella home directory) (Vuoto)

Seguendo i passaggi dell'installazione guidata, è possibile che si verifichino anche dettagli più tecnici, ad esempio le impostazioni del database. Nella maggior parte dei casi, il programma di installazione dell'applicazione configura automaticamente queste impostazioni. Tuttavia, se è necessario creare un database manualmente, è possibile creare un nuovo database e assegnare gli utenti utilizzando la sezione Database MySQL in cPanel. Non dimenticate di prendere nota del nome del database, del nome utente e della password, poiché queste informazioni verranno utilizzate nel file di configurazione di WordPress.

Passaggi per l'installazione di WordPress:

  1. Accedi a cPanel.
  2. Trova il programma di installazione dell'app (Softaculous, ecc.).
  3. Seleziona WordPress e fai clic sul pulsante Installa.
  4. Inserisci le informazioni richieste (nome del sito, informazioni sull'amministratore, ecc.).
  5. Controllare le impostazioni del database o crearle manualmente.
  6. Completa l'installazione.

Una volta completata l'installazione, ti verrà fornito un URL del pannello di amministrazione e le informazioni su nome utente/password. Conservare queste informazioni in un luogo sicuro. Con queste informazioni, puoi iniziare a gestire il tuo sito accedendo al pannello di amministrazione di WordPress. Felicitazioni Con cPanel Hai completato con successo il secondo passaggio dell'installazione di WordPress!

Cose da considerare quando si installa WordPress con cPanel

Durante l'installazione di WordPress Con cPanel Il lavoro semplifica notevolmente il processo. Tuttavia, ci sono alcuni punti importanti da considerare affinché l'installazione venga completata in modo fluido e sicuro. Gli errori commessi in questa fase possono influire negativamente sulle prestazioni e sulla sicurezza del tuo sito web. Ecco i dettagli di queste criticità.

Uno dei problemi più comuni durante l'installazione è l'inserimento di informazioni errate sul database. Assicurati di inserire correttamente il nome del database, il nome utente e la password. Inoltre, è importante scegliere correttamente la directory di installazione. Se vuoi installare WordPress nella directory principale, assicurati che il campo della directory sia vuoto. In caso contrario, il tuo sito web potrebbe essere pubblicato a un indirizzo diverso.

Cose da controllare Spiegazione Importanza
Informazioni sul database Correttezza del nome, del nome utente e della password del database Fondamentale per il corretto funzionamento di WordPress
Directory di installazione Selezione corretta della directory su cui installare WordPress Importante che il sito web sia pubblicato all'indirizzo corretto
Selezione di temi e plugin Selezione di temi e plugin affidabili e compatibili Per le prestazioni e la sicurezza del sito web
Aggiornamenti Mantenere aggiornati WordPress, temi e plugin Per evitare vulnerabilità di sicurezza e problemi di compatibilità

La sicurezza è un'altra questione importante che non dovrebbe essere trascurata. Imposta un nome utente e una password complessi durante l'installazione. Evita nomi utente facili da indovinare come admin e crea una password complessa. Inoltre, puoi proteggere ulteriormente il tuo sito web utilizzando i plug-in di sicurezza dopo l'installazione. Questi componenti aggiuntivi eseguono la scansione del malware e ti aiutano a chiudere le falle di sicurezza.

Punti importanti da considerare nell'installazione

  • Inserire correttamente le informazioni del database: Assicurati che il nome del database, il nome utente e la password siano corretti.
  • Controllare la directory di installazione: Controlla attentamente su quale directory installi WordPress.
  • Scegli una password complessa: Evita nomi utente facili da indovinare come admin e imposta una password complessa.
  • Usa i plugin di sicurezza: Dopo l'installazione, proteggi il tuo sito con plug-in di sicurezza.
  • Scegli con cura temi e plugin: Scarica temi e plugin solo da fonti attendibili.
  • Segui gli aggiornamenti: Aggiorna regolarmente WordPress, temi e plugin.

Anche la scelta del tema e del plugin è importante. Non tutti i temi e i plug-in sono compatibili con il tuo sito Web e alcuni potrebbero contenere vulnerabilità di sicurezza. Quindi, opta per temi e plugin che sono stati scaricati da fonti attendibili, sono ben valutati e vengono aggiornati regolarmente. Puoi anche migliorare la velocità del tuo sito web evitando plug-in non necessari.

Passaggio 3: configurazione delle impostazioni di WordPress

Dopo l'installazione di WordPress, la configurazione delle impostazioni di base del tuo sito web è fondamentale per la funzionalità e l'esperienza utente del tuo sito. Questa fase prevede una serie di passaggi importanti, dalla determinazione del nome del tuo sito all'ottimizzazione delle impostazioni dei permalink. Con cPanel Una volta completata la configurazione, configurando correttamente queste impostazioni, puoi massimizzare il potenziale del tuo sito web.

La tabella seguente contiene le impostazioni di base e le relative descrizioni che dovresti considerare quando configuri le impostazioni di WordPress:

Impostazioni Spiegazione Valori consigliati
Titolo del sito È il nome del tuo sito web e appare nei motori di ricerca. Il nome del tuo marchio o il tema principale del tuo sito web.
Slogan È una breve descrizione del tuo sito. Una dichiarazione concisa che spieghi di cosa tratta il tuo sito.
Indirizzo e-mail Il tuo indirizzo email amministratore. Un indirizzo e-mail che utilizzi attivamente.
Intervallo di tempo È il fuso orario del tuo sito web. Il periodo di tempo in cui ti trovi o in cui si trova il tuo pubblico di destinazione.

Passaggi per configurare le impostazioni di WordPress:

  1. Configura le impostazioni generali: Aggiorna le informazioni di base come il titolo del sito, lo slogan, l'indirizzo e-mail e il fuso orario.
  2. Controlla le impostazioni di lettura: Determina come verrà visualizzata la tua home page (post recenti o una pagina statica).
  3. Regola le impostazioni di scrittura: Imposta la categoria di post predefinita e le opzioni di pubblicazione.
  4. Configura le impostazioni di discussione: Personalizza le impostazioni dei commenti (approvazione, filtro antispam, ecc.).
  5. Ottimizza le impostazioni del permalink: Crea strutture URL comprensibili e adatte alla SEO (ad esempio, l'opzione del nome del post).

Una volta configurate queste impostazioni di base, il tuo sito web diventerà più funzionale e facile da usare. Specialmente Impostazioni dei permalinkè di grande importanza in termini di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Utilizzando URL chiari e incentrati sulle parole chiave, puoi migliorare la visibilità del tuo sito web nei motori di ricerca. Puoi anche modificare le impostazioni dei commenti per gestire il coinvolgimento sul tuo sito e bloccare i commenti spam.

Ricorda, queste impostazioni costituiscono le fondamenta del tuo sito web e gettano solide basi per una presenza online di successo. Configurando attentamente le impostazioni, puoi sia migliorare l'esperienza dell'utente che migliorare le prestazioni del tuo sito web. Nel passaggio successivo, puoi personalizzare ulteriormente il tuo sito web installando temi e plug-in.

Passaggio 4: installazione di temi e plug-in

Una volta completata l'installazione di WordPress, uno dei passaggi più importanti è personalizzare l'aspetto e la funzionalità del tuo sito web. Questo viene fatto installando temi e plugin. I temi controllano il design e il layout generali del tuo sito web, mentre i plug-in ti consentono di aggiungere una varietà di funzionalità al tuo sito. Con cPanel Nell'installazione di WordPress, la scelta del tema e del plug-in gioca un ruolo fondamentale per il successo del tuo sito.

Una volta effettuato l'accesso alla dashboard di WordPress, è possibile gestire i temi facendo clic sulla scheda Aspetto dal menu a sinistra. Qui puoi scegliere uno dei temi gratuiti offerti da WordPress o installare un tema a pagamento. Per i plugin, puoi aggiungere nuove funzionalità al tuo sito facendo clic sulla scheda Plugin. In ogni caso, da fonti affidabili Fai attenzione a scaricare temi e plugin.

Caratteristica Temi Componenti aggiuntivi
Scopo Cambia l'aspetto del sito web Aggiungere nuove funzionalità al sito web
Luogo di installazione Scheda Aspetto nella dashboard di WordPress Scheda Plugin nella dashboard di WordPress
Nota importante Scegli temi veloci e compatibili con SEO Installa solo i plugin necessari
Esempio Astra, OceanWP, Divi Yoast SEO, WooCommerce, Modulo di contatto 7

Quando scegli un tema e un plugin, considera lo scopo del tuo sito web e il tuo pubblico di riferimento. Ad esempio, se stai creando un sito di e-commerce, avrai bisogno di un plugin come WooCommerce. Allo stesso modo, sarà utile un plugin come Yoast SEO che fornisce l'ottimizzazione SEO per un sito blog. Ricordare, alta qualità e aggiornato L'utilizzo di temi e plugin è importante per la sicurezza e le prestazioni del tuo sito web.

Plugin WordPress popolari

  • Yoast SEO: il plugin più popolare per l'ottimizzazione SEO.
  • WooCommerce: un plugin indispensabile per i siti di e-commerce.
  • Contact Form 7: semplice ed efficace per creare moduli di contatto.
  • Akismet Anti-Spam: utilizzato per prevenire i commenti spam.
  • Jetpack: fornisce strumenti di sicurezza, prestazioni e marketing.
  • Wordfence Security: protegge il tuo sito web dai malware.

Dopo aver installato il tema e i plugin, il tuo sito web velocità e prestazioni Controllare regolarmente. L'installazione di troppi plugin o l'utilizzo di un tema mal codificato possono rallentare il tuo sito. Pertanto, rimuovi i plugin non necessari e aggiorna regolarmente il tuo tema. Seguendo questi passaggi, Con cPanel Puoi ottimizzare il tuo sito WordPress nel miglior modo possibile.

Raccomandazioni per la sicurezza dei siti web

La tua installazione di WordPress Con cPanel Una volta completato con successo questo passaggio, la protezione del tuo sito web è un passaggio fondamentale. La sicurezza è fondamentale per proteggere i tuoi dati e quelli dei tuoi visitatori. Pertanto, è necessario adottare delle precauzioni per proteggere il proprio sito da possibili minacce. Ricorda che le violazioni della sicurezza possono causare non solo la perdita di dati, ma anche danni alla reputazione.

Livello di sicurezza Spiegazione Azioni consigliate
Aggiornamenti Le vulnerabilità in WordPress, nei temi e nei plugin vengono spesso prese di mira. Aggiorna regolarmente WordPress, temi e plugin.
Password complesse Le password deboli sono una delle cause più comuni di accesso non autorizzato. Utilizza password complesse e difficili da indovinare. Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA).
Plugin di sicurezza I plugin di sicurezza proteggono il tuo sito da malware e attacchi. Installa e configura plugin di sicurezza affidabili come Wordfence, Sucuri Security.
Sicurezza del database Il database contiene i dati più importanti del tuo sito web. Eseguire backup regolari del database e limitarne l'accesso.

Esistono molti accorgimenti che puoi adottare per garantire la sicurezza del tuo sito web. Le misure più importanti includono l'utilizzo di password complesse, l'esecuzione di backup regolari e l'impiego di plugin di sicurezza. È inoltre molto importante mantenere aggiornati WordPress e i plugin, poiché gli aggiornamenti spesso risolvono falle nella sicurezza.

Suggerimenti per aumentare la sicurezza del sito web

  • Utilizza password complesse: Sia il tuo account WordPress che cPanel Crea password complesse e difficili da indovinare per il tuo account.
  • Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA): Proteggi il tuo account da accessi non autorizzati aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.
  • Mantieni WordPress e i plugin aggiornati: Controlla regolarmente la presenza di aggiornamenti e installali.
  • Usa i plugin di sicurezza: Esegui la scansione e proteggi il tuo sito dai malware con plugin come Wordfence e Sucuri Security.
  • Eseguire backup regolari: Esegui regolarmente il backup dei tuoi dati, così potrai ripristinare facilmente il tuo sito in caso di problemi.
  • Utilizza il certificato SSL: Assicurati che il tuo sito web utilizzi una connessione sicura (HTTPS).

La sicurezza non si limita solo alle misure tecniche; Anche il comportamento dell'utente è importante. Ad esempio, anche non cliccare sui link presenti nelle e-mail provenienti da fonti sconosciute o evitare di scaricare file sospetti aumenta la sicurezza. Essere vigili contro gli attacchi di ingegneria sociale aiuta a proteggere il tuo sito web e le tue informazioni personali.

Siate aperti all'apprendimento e al miglioramento continuo in materia di sicurezza. Le minacce informatiche cambiano ed evolvono costantemente, quindi è importante tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sulle migliori pratiche in materia di sicurezza. Con cPanel Proteggere il tuo sito WordPress ti farà risparmiare tempo e risorse nel lungo periodo.

Controlli finali per il successo

Con cPanel Una volta completata l'installazione di WordPress, è importante effettuare un'ultima verifica per assicurarsi che tutto sia in ordine. Questi controlli garantiscono che il tuo sito web funzioni senza problemi e offra la migliore esperienza ai tuoi visitatori. Questa fase è uno dei passaggi più critici del processo di installazione perché consente di rilevare eventuali errori o omissioni.

La tabella seguente fornisce una guida per la checklist post-installazione. Questa tabella ti aiuterà a verificare che le impostazioni di base siano configurate correttamente e che le prestazioni complessive del tuo sito siano ottimizzate. Esaminando attentamente ogni elemento, puoi assicurarti che il tuo sito web sia pronto per un lancio di successo.

Fase di controllo Spiegazione Livello di importanza
Titolo e descrizione del sito Controlla e aggiorna il titolo e la descrizione del tuo sito nelle impostazioni di WordPress. Alto
Link permanenti Imposta una struttura del permalink SEO-friendly (ad esempio: /nome-post/). Alto
Temi e plugin Assicurati che i temi e i plugin installati siano aggiornati. Mezzo
Account utente Eliminare gli account utente non necessari e limitare gli utenti con diritti amministrativi. Alto

Per esaminare più in dettaglio i controlli da effettuare dopo l'installazione, consultare l'elenco riportato di seguito. Questo elenco ti aiuterà ad accertarti che le funzionalità principali del tuo sito web funzionino correttamente. Una volta completato ogni passaggio, puoi essere certo che il tuo sito web sarà pronto per funzionare senza problemi ed efficacemente.

Lista di controllo post-installazione

  1. Titolo e descrizione del sito: Controlla il titolo e la descrizione del tuo sito dalla dashboard di WordPress. Assicuratevi che siano descrittivi e ottimizzati per la SEO.
  2. Impostazioni di connessione permanente: Scegli una struttura permalink SEO-friendly da Impostazioni > Permalink. Di solito l'opzione Nome post è la migliore.
  3. Aggiornamenti di temi e plugin: Assicurati di utilizzare le versioni più recenti dei temi e dei plugin installati. Controlla regolarmente la disponibilità di aggiornamenti per evitare vulnerabilità di sicurezza e problemi di compatibilità.
  4. Controllo antispam: Blocca i commenti spam utilizzando un plugin come Akismet. Controlla le impostazioni dei commenti per abilitare la moderazione dei commenti.
  5. Backup: Installa e configura un plugin per le operazioni di backup regolari. Eseguire backup automatici per prevenire la perdita di dati.
  6. Ottimizzazione della velocità: Installa un plugin di caching (ad esempio WP Super Cache o W3 Total Cache) per aumentare la velocità del tuo sito web. Ottimizza le tue immagini ed evita plugin non necessari.

Una volta completati questi controlli, le funzionalità principali del tuo sito web dovrebbero funzionare correttamente e l'esperienza utente dovrebbe essere ottimizzata. Ricorda che il successo del tuo sito web è garantito da una manutenzione continua e da aggiornamenti regolari. Per questo motivo è importante ripetere regolarmente i controlli post-installazione e monitorare le prestazioni del tuo sito web.

Non dimenticare di adottare ulteriori precauzioni per garantire la sicurezza del tuo sito web. Utilizza password complesse, abilita l'autenticazione a due fattori e proteggi il tuo sito web con plugin di sicurezza. Questi passaggi sono essenziali per garantire la longevità e il successo del tuo sito web.

La sicurezza è un processo, non solo un prodotto. –Bruce Schneider

Conclusione: Con cPanel Completamento dell'installazione di WordPress

Con cPanel L'installazione di WordPress è un metodo efficace che ti consente di lanciare il tuo sito web in modo rapido e semplice. In questa guida abbiamo esaminato l'intero processo in dettaglio, passo dopo passo. Seguendo i passaggi giusti, puoi creare il tuo sito web senza bisogno di alcuna conoscenza tecnica. Prestare attenzione durante l'installazione e seguire i passaggi consigliati garantirà un'esperienza senza intoppi.

Una volta completata l'installazione, è importante adottare alcune misure aggiuntive per proteggere il sito web e ottimizzarne le prestazioni. Questi passaggi contribuiranno al successo a lungo termine del tuo sito. Ricorda che il tuo sito web ha bisogno di aggiornamenti e miglioramenti costanti. Aggiungere regolarmente contenuti e mantenere aggiornati temi e plugin garantirà che il tuo sito rimanga sempre accattivante e sicuro per i visitatori.

Il mio nome Spiegazione Livello di importanza
Installazione del plugin di sicurezza Protegge il tuo sito web da malware e attacchi. Alto
Ottimizzazione SEO È necessario ottenere un posizionamento migliore nei motori di ricerca. Alto
Backup Eseguire backup regolari per evitare la perdita di dati. Alto
Miglioramento delle prestazioni Migliora l'esperienza dell'utente aumentando la velocità del tuo sito web. Mezzo

È importante avere pazienza e non esitare a chiedere aiuto quando necessario per superare le difficoltà che si incontrano durante questo processo. Il team di supporto del tuo provider di web hosting o i forum online sono ottime fonti di risposte alle tue domande. Creare un sito WordPress di successo è un processo che richiede apprendimento e miglioramento costanti. Al lavoro dopo l'installazione riuscita Cosa fare:

  • Controllo del certificato SSL: Assicurati che il certificato SSL del tuo sito web sia attivo.
  • Aggiornamenti di temi e plugin: Aggiorna tutti i tuoi temi e plugin alle ultime versioni.
  • Impostazioni di backup: Configurare il sistema di backup automatico.
  • Scansione di sicurezza: Esegui scansioni regolari con il tuo plugin di sicurezza.
  • Installazione del plugin SEO: Installa e configura un plugin SEO come Yoast SEO o Rank Math.
  • Ottimizzazione della velocità: Utilizza plugin di caching per aumentare la velocità del tuo sito web.

Con cPanel Installare WordPress è un processo piuttosto semplice e veloce se si seguono i passaggi giusti. Grazie alle informazioni contenute in questa guida, potrai creare e gestire facilmente il tuo sito web. Vi auguriamo successo!

Domande frequenti

Perché è preferibile installare WordPress tramite cPanel rispetto ad altri metodi?

cPanel offre un'interfaccia intuitiva per la gestione del tuo account di web hosting. Automatizza l'installazione di WordPress, consentendoti di creare facilmente il tuo sito web senza bisogno di conoscenze tecniche. Tramite cPanel puoi anche gestire facilmente backup, impostazioni di sicurezza e altre operazioni importanti.

Ho dimenticato i dati di accesso al cPanel, cosa devo fare?

Le informazioni di accesso al cPanel sono incluse nell'e-mail inviata dal tuo provider di hosting. Se non riesci ad accedere a questa email, puoi contattare il team di supporto del tuo provider di hosting e richiedere nuovamente le tue informazioni.

Ricevo l'errore "Connessione al database non riuscita" nella mia installazione di WordPress. Cosa significa e come posso risolverlo?

Questo errore indica che WordPress non è in grado di accedere al database. Di solito si verifica quando vengono inseriti un nome di database, un nome utente, una password o informazioni sull'host errati. Controlla le informazioni del tuo database in cPanel e assicurati che le informazioni corrette siano presenti nel file wp-config.php. Sarebbe utile anche verificare se c'è un problema con il server MySQL della tua società di hosting.

Quali temi e plugin dovrei scegliere quando installo WordPress?

La scelta del tema e del plugin dipende dallo scopo e dalle esigenze del tuo sito web. Per iniziare, ti consigliamo di scegliere un tema leggero, veloce e SEO friendly. Seleziona attentamente i plugin di cui avrai bisogno (SEO, sicurezza, modulo di contatto, ecc.) ed evita plugin non necessari che influiranno negativamente sulle prestazioni del tuo sito web.

Come posso effettuare il backup del mio sito WordPress tramite cPanel?

Di solito nel cPanel è presente una sezione chiamata "Backup". Da questa sezione puoi effettuare un backup completo del sito web. In alternativa, puoi anche eseguire il backup solo del database o di singoli file. È molto importante eseguire backup regolari in modo da poter ripristinare il sito web in caso di perdita di dati.

Come posso aumentare la sicurezza del mio sito WordPress?

Puoi aumentare la sicurezza del tuo sito WordPress prendendo precauzioni come l'uso di una password complessa, l'uso di una versione di WordPress e di temi/plugin aggiornati, l'installazione di un plugin di sicurezza (ad esempio Wordfence o Sucuri), l'esecuzione di backup regolari e la limitazione dei tentativi di accesso.

Quali impostazioni di base dovrei configurare dopo aver installato WordPress?

Dopo l'installazione, è importante configurare le impostazioni di base, come il titolo del sito, la descrizione, la struttura del permalink (si consiglia l'opzione "Nome del post" per una migliore ottimizzazione per i motori di ricerca), il profilo utente e le impostazioni sulla privacy.

Perché il mio sito web non viene pubblicato subito dopo aver installato WordPress con cPanel?

Una volta completata l'installazione, potrebbe volerci un po' di tempo prima che il tuo sito web sia attivo (propagazione DNS). Questo periodo può variare solitamente da poche ore a 24 ore. Puoi verificare se il tuo sito si apre cancellando la cache del browser o utilizzando un browser diverso. Se dopo molto tempo il tuo sito non è ancora accessibile, dovresti contattare il tuo provider di hosting.

Ulteriori informazioni: Documentazione di WordPress

Ulteriori informazioni: Guida all'installazione di WordPress di Hostinger

Ulteriori informazioni: Sito ufficiale di WordPress

Lascia un commento

Accedi al pannello clienti, se non hai un account

© 2020 Hostragons® è un provider di hosting con sede nel Regno Unito con numero 14320956.